Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 54 di 137 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • De Siervo Ugo
    Il Parlamento e le fonti normative
    In: Il cammino delle riforme costituzionali / Osservatorio sulle riforme costituzionali. . - Roma : A.V.E, 1998. - p. 172-184

  • Della Sala Vincent
    The Italian Parliament : chambers in a crumbling house?
    In: Parliaments and Governments in Western Europe / edited by Philip Norton. . - London ; Portland : Cass, 1998. - p. 73-96

  • Di Napoli Mario
    The Italian Chamber of Fasci and Corporazioni : a substitute for Parliament in a totalitarian regime / Mario Di Napoli
    In: Repräsentation in Föderalismus und Korporativismus / Wilhelm Braunede, Elisabeth Berger (Hrsg.). - Frankfurt am Main : Peter Lang, 1998. - p. 253-265

  • Ferrara Gianni
    Quale sorte per la rappresentanza parlamentare?
    In: La Costituzione tra revisione e cambiamento / a cura di S. Rodotà, U. Allegretti e M. Dogliani. . - Roma : Editori riuniti, 1998. - p. 81-92

  • La Medica Domenico
    Lo Statuto albertino nel 150° anniversario della sua promulgazione
    Il Consiglio di stato. - 45 (1998), n. 10, p. 1533-1542

  • Labriola Silvano
    Il bicameralismo nel progetto di riforma della Costituzione italiana del 1997
    Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 48 (1998), n. 1, p. 83-103

  • Lanchester Fulco
    La dottrina giuspubblicistica dell'Assemblea costituente
    Quaderni costituzionali. - 17 (1998), n. 2, p. 189-234

  • Liberati Gianfranco
    Il Parlamento nella storia d'Italia : lettura di una mostra bibliografica
    Risorgimento e mezzogiorno. - 1998, n. 1-2, p. 19-35

  • Lupo Nicola
    Introduzione [alla sezione sui lavori del comitato e della Commissione in tema di Parlamento e fonti normative]
    In: La Commissione parlamentare per le riforme costituzionali della XIII legislatura : cronaca dei lavori e analisi dei risultati / a cura di Vincenzo Atripaldi e Raffaele Bifulco. - Torino : Giappichelli, 1998. - p. 277-298

  • Lupo Nicola
    Nota sui lavori del comitato e della Commissione in tema di Parlamento e fonti normative
    In: La Commissione parlamentare per le riforme costituzionali della XIII legislatura : cronaca dei lavori e analisi dei risultati / a cura di Vincenzo Atripaldi e Raffaele Bifulco. - Torino : Giappichelli, 1998. - p. 299-305

  • Lupo Nicola
    Struttura e composizione delle Camere (artt. 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 e 89)
    In: La Commissione parlamentare per le riforme costituzionali della XIII legislatura : cronaca dei lavori e analisi dei risultati / a cura di Vincenzo Atripaldi e Raffaele Bifulco. - Torino : Giappichelli, 1998. - p. 306-347

  • Mana Emma
    Un governo per la Repubblica : il dibattito sul "problema centrale della democrazia"
    In: La formazione della Repubblica : autonomie locali, regioni, Governo, politica economica : ricerca della Fondazione Luigi Einaudi / a cura di Stefano Magagnoli, Emma Mana, Leandro Conte. . - Bologna : Il Mulino, 1998. - p. 189-301
    • Limitatamente alle p. 235-301, §§ 2: I momenti istituzionali di studio e approfondimento : le iniziative del Ministero per la Costituente. - 3: La discussione in Assemblea costituente

      A15 - L'Assemblea costituente

      Mana Emma

  • Mangiameli Stelio
    La forma di Governo parlamentare : l'evoluzione nelle esperienze di Regno Unito, Germania ed Italia
    Torino : Giappichelli, 1998. - xi, 280 p.

  • Mazzitelli Alessandro
    Le Camere nel progetto di riforma costituzionale
    In: La riforma della Costituzione nelle proposte della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali della XIII legislatura / a cura di Silvio Gambino. . - Roma : Philos, 1998. - p. 45-55

  • Méndez López Luis Angel
    El Senado italiano como Cámara de control politico
    In: Parlamento y control del Gobierno : V jornadas de la Asociación española de letrados de Parlamentos / Francesc Pau i Vall (coordinador). . - Pamplona : Editorial Aranzadi, 1998. - p. 175-184

  • Méndez - Lago Monica
    El Parlamento : sujeto y objeto de la reforma constitucional italiana
    Revista mexicana de sociología. - 60 (1998), n. 2, p. 121-243

  • Mény Yves - Knapp Andrew
    Government and politics in Western Europe : Britain, France, Italy, Germany
    Oxford : Oxford University press, 1998. - xvi, 490 p.
    • In particolare il capitolo "Parliaments", p. 181-220. Edizione inglese aggiornata, con adattamenti, dell'opera tradotta anche in italiano con il titolo: Istituzioni e politica : le democrazie / Yves Mény. - Rimini : Maggioli, 1990 e 1995

      A10 - Il Parlamento in generale

      Mény Yves, Knapp Andrew

  • Nocilla Damiano
    Autonomia, coordinamento e leale collaborazione tra i due rami di un Parlamento bicamerale
    Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 48 (1998), n. 4, p. 935-981

  • Papa Anna
    La rappresentanza politica : forme attuali di esercizio del potere
    Napoli : Editoriale scientifica, 1998. - x, 287 p. - (Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto per lo studio comparato sulle garanzie dei diritti fondamentali, Napoli : collana / diretta da Giovanni Motzo ; n.s., 1)
    • In particolare il cap. 2: Il principio rappresentativo nella Costituzione italiana del 1948 ... e il cap. 3: Le attuali difficoltà della rappresentanza politica ..

      A50 - La rappresentanza politica

      Papa Anna

  • Papa Anna
    Democrazia rappresentativa e democrazia diretta in Italia nell'esperienza istituzionale repubblicana
    In: Aspetti e problemi della rappresentanza politica dopo il 1945 / a cura di Carlo Carini. - Firenze : Centro editoriale toscano, 1998. - p. 165-190.. - (Centro interuniversitario di storia del pensiero e delle istituzioni rappresentative ; 6)
    • Sul rapporto tra rappresentanza politica e democrazia diretta nel dibattito e nell'epoca costituente. In testa al front: Centro interuniversitario di storia del pensiero e delle istituzioni rappresentative ; 6

      A50 - La rappresentanza politica

      Papa Anna
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 54 di 137 accedi alla pagina successiva dell'elenco